Le mie ricette vegane

Benvenuti nella nostra pagina dedicata alle Ricette Vegane! Qui troverete un mondo di sapori sani e deliziosi, perfetti per arricchire la vostra alimentazione e il vostro benessere.

Trofie alle zucchine e lenticchie al pomodoro

 

Apporto calorico: 410 Kcal a porzione

Impatto glicemico: medio

 

Ingredienti per 4 pax:

1 zucchina verde

1 zucchina gialla

1 spicchio d'aglio

1/2 cipolla

1/4 di peperoncino

200 g di pomodori pelati

150 g di lenticchie

370 g di trofie fresche

1 pugno di prezzemolo

olio e.v.o.

sale q.b.

Procedimento

Scaldate 2 cucchiai di olio in una padella antiaderente capiente, unite la cipolla spellata e tritata insieme al peperoncino e all'aglio spellato e fateli rosolare un paio di minuti. Aggiungete i pomodori pelati, le lenticchie, regolate di sale e fate cuocere per 20 minuti. Se occorre, durante la cottura, aggiungete qualche mestolino di acqua. Portate a bollore l'acqua con il sale in una pentola dai bordi alti e cuocete le trofie per il tempo indicato sulla confezione, scolatele e versatele direttamente dentro la pentola con le lenticchie. Vi suggeriamo di tenete un mestolo di acqua di cottura da parte per aiutarvi a mantecare la pasta ed evitare di aggiungere troppo olio. Mescolate bene le trofie al sugo di lenticchie, aggiungete il prezzemolo tritato. Lavate mondate le zucchine e grattugiatele sulla pasta con la grattugia a fori grandi. Fate amalgamare bene i sapori, date ancora un giro d'olio e servite. Ottima anche a temperatura ambiente. Se si desidera decorare con foglie di basilico.

Gnocchi di melanzane

Ingredienti per 2 persone

1 melanzana

2 patate di medie dimensioni

farina di ceci q.b.

Per il sugo

1 spicchio d'aglio

250 g di pomodori da sugo

50 g di olive nere

Olio e.v.o.

Sale integrale

prezzemolo 

1/2 peperoncino

basilico

Procedimento

lessate per 15 minuti le patate con la buccia in acqua non salata. Con  i rebbi della forchetta verificate la loro cottura. Nel frattempo tagliate la melanzana a fette o a dadini, adagiatela su una teglia rivestita di carta forno e fatela cuocere a 180° per 20 minuti. Quando la melanzana è ben cotta frullatala. Sbucciate le patate e schiacciatele con uno schiacciapatate o con una forchetta. Unite la polpa delle melanzane e impastate aggiungendo farina di ceci quanto basta per formare gli gnocchi. 

Disponete gli gnocchi su una teglia rivestita di carta forno distanziandoli tra di loro. 

Preparate il sugo. In una pentola sbollentate i pomodori, spellateli e privateli dei semi. In una padella fate soffriggere uno spicchio d'aglio e mezzo peperoncino tritato con olio e.v.o.. Unite i pomodori tagliati in pezzi facendoli cuocere fino ad avere un sugo denso. Aggiungete le olive e il prezzemolo. Nel frattempo lessate gli gnocchi in una pentola con acqua e sale e conditeli. Servire con eventuale basilico.

 

 

Quinoa mista con avocado e papaya

Apporto calorico: 280Kcal a porzione

Impatto glicemico: basso

 

Ingredienti per 4 pax

150g di quinoa mista 

1 avocado 

1 papaya piccola

1 cipolla rossa di Tropea

1 Zucchina

timo fresco q.b.

1 cucchiaio di aceto di mele biologico

olio e.v.o. 

sale integrale q.b.

 

Procedimento

Sciacquate bene la quinoa in un colino a maglie fini e cuocetela in una pentola capiente con acqua e sale per 20 minuti a partire dal bollore. Scolatela e fatela intiepidire. 

Nel frattempo tagliate a piccoli dadini la polpa dell'avocado e della papaya a cui avete eliminato i semini interni,  tritate finemente la cipolla, grattugiate la zucchina e adagiate il tutto in una ciotola capiente.

Unite la quinoa, aggiustate di sale per insaporire la frutta e la verdura, condite con olio e aceto e il timo. Mescolate ben bene con un cucchiaio di legno o una spatola e servite.