Informazioni sul naturopata
Scopri come il naturopata può supportarti nel tuo percorso verso il benessere. Con un approccio olistico e personalizzato, offriamo consulenza e supporto per migliorare la tua salute in modo naturale.

Cosa fa il naturopata
Il naturopata può:
- Consigliare prodotti di libera vendita, tra cui integratori erboristici, nutraceutici, rimineralizzanti, floriterapici, dispositivi medici per uso alimentare e non, prodotti per sportivi, indicandone lo schema d’uso anche per iscritto.
- Proporre schemi di alimentazione naturale, privi di grammatura e di indicazioni chilocalorie, ma riferendosi in senso generico a “porzioni”, anche guidati da programmi computerizzati, non riferibili a diete nutrizionali di tipo clinico.
- Intervenire in materia di intolleranze alimentari, reazioni riferibili non alle immunoglobuline IgE mediate (quelle delle allergie conclamate) ma alle immunoglobuline IgC.
- Indicare e seguire l’uso di metodiche idroterapiche secondo Kneipp (provenienti dalla tradizione storica della naturopatia) e fango-psammoterapiche (sabbiature); può suggerire corretti stili alimentari e di igiene di vita.
- Utilizzare strumenti di indagine riflessologica, quali Vega –Bioeco-Test , Ryodoraku, EAV, strumenti di biorisonanza in genere, di biometria e plicometria (valutazioni e trattamenti dovranno avere valore funzionale o bioenergetico, senza che si invada il campo di competenza medico-chirurgica).
- Agire come "facilitatore" per la raccolta dei campioni (sangue, urina, feci) per kit-test pronti per autoesame.
- Utilizzare aghi Asp (punta riflesso stimolante) di 1-2 mm per auricoloterapia (entrano nell’epidermide ma non in profondità, possono rimanere a dimora nel padiglione per alcuni giorni e poi si staccano automaticamente).
- Utilizzare strumenti elettronici che abbiano la dichiarazione di conformità CE per i non elettromedicali.

Requisiti professionali
È necessario che il naturopata:
- Abbia completato un percorso formativo minimo triennale.
- Sia iscritto ad un Registro professionale europeo o italiano.
- Sia tutelato da una copertura assicurativa RCT terzi, legale, professionale.
- Rispetta il Codice Deontologico della propria associazione di appartenenza.
- Non esplicare attività che possono essere considerate attinenti all’operatore sanitario (effettuare diagnosi, anamnesi clinica, e suggerire terapie).
- Abbia una partita iva (codice 96 09 09) per motivi fiscali.
- Faccia firmare al cliente prima di ogni prestazione il Consenso Informato predisposto dalla propria associazione di appartenenza, il modulo della Privacy.
- Renda sempre visibili all’utente gli attestati e i titoli esposti sulla parete.

Consigli su prodotti
Il naturopata può indicare su carta intestata suggerimenti per quanto concerne floriterapici, integratori erboristici, nutraceutici, ecc. Non può parlo per una composizione di una tisana, per prodotti da banco OTC o SOP, per rimedi omeopatici in quanto classificati come farmaci. È opportuno specificare una clausola come segue: “LA PRESENTE NON E’ DA RITENERSI UNA RICETTA MEDICA ; I SUGGERIMENTI ELENCATI NON SONO FARMACI MA ESCLUSIVAMENTE PRODOTTI E/O INTEGRATORI DI LIBERA VENDITA IN BASE AL DGLs 169/2004 - DIRETTIVA UE 2002/46/CE E MODIFICABILI SECONDO IL PARERE DEL PROPRIO MEDICO CURANTE”
Prenota la tua consulenza naturopatica
Scopri i benefici di un approccio naturale alla tua salute. Contattami per prenotare la tua consulenza personalizzata a Reggio Calabria e inizia il tuo percorso verso il benessere!