Cos'è il colesterolo e cosa sapere
Approfondiamo insieme il colesterolo, un composto organico essenziale per il nostro corpo, e sfatiamo alcuni miti comuni per una migliore comprensione del suo ruolo nel benessere generale.

Colesterolo: Funzioni Essenziali
Il colesterolo è un composto organico appartenente alla famiglia dei lipidi complessi steroidei. Nel nostro organismo svolge diverse funzioni essenziali:
- È un componente delle membrane cellulari, di cui regola fluidità e permeabilità;
- È il precursore di:
- Vitamina D;
- Sali biliari;
- Ormoni steroidei, sia maschili che femminili (testosterone, progesterone, estradiolo, cortisolo ecc.).

Produzione e Apporto di Colesterolo
Il corpo umano è in grado di soddisfare il 70-80% del proprio fabbisogno di colesterolo grazie alla biosintesi endogena, che avviene nel fegato. Il rimanente 20-30% è di derivazione alimentare, esclusivamente da cibi di origine animale, soprattutto; tuorlo d'uovo, frattaglie, burro, formaggi grassi e insaccati. Ne apportano parecchio anche crostacei e molluschi, molto meno carne e pesce magri, e l'albume.

Come Valutare il Rischio: Calcoli Importanti
Fino a qualche anno fa fino a 260 mg/dl era considerato normale, da qualche anno, su richiesta delle multinazionali del farmaco la soglia è stata abbassata a 170 mg/dl. In realtà la pericolosità del colesterolo la si evince da un piccolo calcolo matematico che coinvolge anche i trigliceridi.
La prima cosa da fare è calcolare il rapporto tra colesterolo totale e HDL (C. Total/HDL), il risultato non deve risultare superiore a 5 per maschi e a 4,5 per le femmine.
Esempio: C.T. 260/ HDL 68 = 3,82 – nessun rischio.
Per quanto riguarda i trigliceridi il calcolo è altrettanto semplice:
Triglicerdi/Hdl
- < 1,5 – sensibilità insulinica buona
- 1,5 -2,0 - possibile insulino – resistenza iniziale
- > 2,0 - alta probabilità insulino-resistenza
- >3 - alto rischio cardiovascolare e dislipidemia (elevata circolazione nel sangue di lipidi).
Quando il rapporto TG/HDL è superiore a 2 il quadro clinico è il seguente:
- Sovrappeso o obesità viscerale;
- Familiarità per diabete o patologie cardiovascolari;
- Sindrome ovaio policistico;
- Ipertensione arteriosa o steatosi epatica;
- Stanchezza cronica.

Consigli Alimentari per un Colesterolo Sotto Controllo
Ecco alcuni consigli alimentari per aiutarti a mantenere il colesterolo sotto controllo:
- Riduzione zuccheri semplici e alimenti processati;
- Incremento del consumo di grassi buoni (omega 3, olio EVO, frutta secca);
- Aumento del consumo di fibre solubili (verdure, legumi, avena)
Naturopata Michele Mirante
consulenza personalizzata
Desideri un approccio personalizzato per gestire il tuo colesterolo? Contattaci per una consulenza naturopatica e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere il tuo benessere cardiovascolare.